Laveria La Marmora: tra memoria mineraria e fotografia

Tra le scogliere di Nebida si staglia una delle strutture minerarie più affascinanti della Sardegna: la Laveria La Marmora. Un’opera ingegneristica che un tempo serviva a lavare i minerali estratti dalle miniere circostanti, oggi è un luogo sospeso nel tempo, incorniciato da un panorama mozzafiato sul mare.
È una meta imperdibile per chi ama fotografare archeologia industriale, architettura in rovina e paesaggi marittimi.
Per valorizzare al meglio questo sito, ti consiglio di portare con te:
-
Un obiettivo grandangolare, ideale per catturare l’intera struttura e il suo contesto
-
Un filtro ND, utile per lunghe esposizioni con il mare mosso o con cieli dinamici
-
Un drone, se disponibile, per ottenere prospettive aeree spettacolari, perfette per evidenziare l’interazione tra l’architettura e la scogliera
-
✨ Consiglio fotografico: scatta all’alba o al tramonto. Le luci radenti esaltano la trama dei muri, mentre il contrasto con il blu del mare restituisce un colpo d’occhio potente e drammatico. Con il drone puoi ottenere inquadrature geometriche che mettono in risalto l’architettura della laveria.

🛏️ Dove dormire per esplorare la costa mineraria
La zona di Nebida è perfetta per chi cerca tranquillità, scorci autentici e un contatto diretto con la storia del Sulcis. Le alternative più comode per soggiornare vicino alla Laveria La Marmora sono:
-
Nebida – per una vista panoramica direttamente dalle case o B&B
-
Masua – ottimo punto d’appoggio per visitare anche Pan di Zucchero e Porto Flavia
-
Iglesias – base più ampia con servizi, storia e architettura mineraria
🎯 Scopri dove dormire vicino a Nebida Booking.com →