Seleziona una pagina

Pan di Zucchero: il gigante del mare e un sogno per fotografi

Pan di Zucchero è uno dei luoghi più iconici della costa sud-occidentale della Sardegna. Il suo profilo inconfondibile emerge dal mare di Masua, inondato di luce al tramonto e avvolto dal silenzio nelle ore notturne.

È un soggetto perfetto per chi ama la fotografia paesaggistica, specialmente con condizioni di luce drammatica o lunghi tempi di esposizione.

Se vuoi fotografarlo al meglio, ti consiglio di portare con te:

  • Un teleobiettivo, per isolare il faraglione dal paesaggio
  • Filtri ND, utili per creare effetti setosi sull’acqua
  • Un treppiede, indispensabile per scatti all’alba o al tramonto
  • Un drone, se ne possiedi uno, per catturare il faraglione dall’alto e mostrare la costa nella sua interezza

Consiglio fotografico: i migliori scatti si ottengono dal belvedere di Nebida o dalla spiaggia di Masua, soprattutto verso l’ora d’oro o nelle notti limpide, quando la Via Lattea appare a sud.

masua-pan-di-zucchero-01

🛏️ Dove dormire per fotografare Pan di Zucchero

Per esplorare quest’area con calma e avere la luce giusta nei momenti migliori della giornata, l’ideale è pernottare nei dintorni.
Le soluzioni più comode sono:

  • Masua – per chi vuole essere sul mare e vicino al faraglione

  • Nebida – per chi cerca una vista panoramica direttamente dalla terrazza

  • Iglesias – per chi preferisce una base più ampia e servita

🎯 Scopri dove dormire vicino a Pan di Zucchero Booking.com → 

 

error: Le immagini sono protette da copyright!
Optimized with PageSpeed Ninja